• Home
  • Melissa e Pierluigi

Melissa e Pierluigi

Ciao a tutti! Siamo Melissa e Pierluigi, due italiani che hanno scambiato una vita ordinaria con la libertà di un'alternativa nomade. Entrambi laureati e con un percorso di carriera eccellente, abbiamo chiuso in soffitta etichette, limiti, giudizi e pre-giudizi tipici della nostra società, con l'unico e puro scopo di lasciarli là per sempre. Abbiamo lavorato per alcuni anni nelle “grandi aziende multinazionali” prima di comprendere che non stavamo creando alcun valore reale per la società in cui viviamo e tantomeno per noi stessi. Per questa ragione abbiamo deciso di lasciare il nostro lavoro, il nostro stile di vita superficiale, il nostro paese e siamo partiti per il mondo con il desiderio di scoprire la sua anima, la sua immensa natura, la sua gente, e con l'intenzione di contribuire al suo benessere e a quello di tutti gli esseri viventi.

 

Nel 2010 abbiamo lasciato il paese alla volta del nostro primo viaggio di scoperta intorno al mondo. Zaino in spalla, siamo stati in Sud e Centro America, Isola di Pasqua, Malesia, nel Sud Est Asiatico e abbiamo terminato il nostro viaggio in Nepal - Himalaya. Nel 2012, abbiamo lasciato definitivamente l'Italia per pedalare sul sentiero dell'evoluzione in groppa alle nostre splendide biciclette, Pangea e Pantalassa; attraversiamo continenti, paesi, oceani, isole, montagne, con l'unica intenzione di evolverci e mettere le nostre conoscenze e capacità a disposizione del pianeta.

 

Il mondo per noi non ha confini.

 

La nostra domanda chiave è stata: "cos'altro potrei fare nella vita?". La risposta più naturale è stata: "quello che sognavo da bambino!".

 

Quando siamo bambini non sogniamo alcun tipo di lavoro; quando siamo bambini sogniamo uno stato mentale, uno stato dell'anima. Sogniamo tutto ciò che c'è di più vicino ai nostri valori più intimi. Leghiamo il lavoro al sogno, alle nostre passioni. Poi, cresciamo. Studiamo e iniziamo a lavorare. E cominciamo a sognare il fine settimana, la settimana corta, la festività nazionale, le vacanze. Dov'è finito il sogno? Scomparso, dimenticato. E ognuno di noi va avanti dicendosi: "quando sarò vecchio... quando andrò in pensione...allora si". Ma sappiamo tutti che non è così che va la vita. È sufficiente osservare i nostri nonni, genitori o parenti, per renderci conto che, quando saremo vecchi, quando andremo in pensione, dovremo affrontare molti altri impegni, pensieri, acciacchi, problemi. E posporremo ancora ed ancora i nostri sogni...Così, siamo partiti proprio da qui, da una considerazione tanto personale quanto universale.

 

La vita è un'opportunità incredibile, ma pochi di noi lo sanno.

 

Le persone non si rendono conto che la vita vola via in un attimo e trascorrono il loro tempo rincorrendo cose futili e senza senso. Le persone sono orgogliose del modo in cui passano le loro settimane, del fatto che sono sempre tremendamente occupate perché più sono occupate più si sentono importanti per il sistema. Senza rendersi conto invece di essere le prime a cadere nella trappola; trappola che il nostro sistema economico, finanziario, politico e religioso ha creato appositamente per noi affinché abbandonassimo definitivamente la nostra connessione con l'Universo, con Dio, con noi stessi, il gioiello.

 

Alla domanda "perché siamo qui?". Rispondiamo "per vivere la Vita e costruire un mondo migliore".

 

Mondo migliore per noi significa dare a tutti la possibilità di vivere come uomini nuovi. Cosa vuol dire? Non vuol dire avere un lavoro, mangiare, vestire begli abiti, navigare nella rete, comprare una casa, fare figli. Un mondo migliore è un mondo in cui gli uomini nuovi vivono. L'uomo nuovo è colui che conosce se stesso ed il proprio benessere emotivo, proprio per questo, è colui che si adopera affinché tutti possano godere dello stesso benessere; è colui che contribuisce allo sviluppo dell'uomo e del mondo basandosi su un vivido concetto di giustizia sociale ed ecologica; come tale sente l'esigenza, e lavora costantemente, per sopprimere la miseria, la disuguaglianza, lo sfruttamento, l'oppressione di uomini, animali, cose. Ma più di tutto, l'uomo nuovo non dice mai "IO, ME, MIO"; l'uomo nuovo solo parla e agisce al plurale, come un NOI. L'uomo nuovo sa che la miseria degli altri è la sua miseria e il benessere degli altri è il suo stesso benessere.

 

La nostra missione consiste nell'evolverci verso il concetto di uomo nuovo e nell'aiutare le persone che entrano in contatto con noi, a svegliarsi e diventare a loro volta uomini nuovi.

 

Per questo noi due siamo ciclisti un po' anomali, anzi, non siamo affatto ciclisti. La scelta della bici è stata dettata da una questione di mancanza di denaro piuttosto che da una passione che ci portiamo dall'infanzia. Ciò che ci caratterizza davvero è il fatto che abbiamo lasciato tutto per sempre. Non abbiamo un biglietto di ritorno e abbiamo lasciato tutto fondamentalmente per imparare, per fare esperienza di vita, per apprendere tutto ciò che i libri non sono stati in grado di insegnarci.

 

Noi non andiamo da nessuna parte. Semplicemente pedaliamo.

 

Siamo nomadi perché "il nomadismo e' l'unica forma di vera conoscenza del mondo e chi non ha mai camminato non sarà mai un vero nomade" e l'evoluzione passa proprio attraverso l'apprendimento.  

 

Se volete saperne di più vi invitiamo a visitare il nostro sito www.theevolutionarychange.com o a seguirci sulla nostra pagina Facebook Theevolutionarychange

 

Melissa e Pierluigi

 

 immagine Melissa e Pierluigi

Zone turistiche e non. Le nostre scelte

    Agli inizi di ottobre saranno già due anni che abbiamo scelto di andarcene definitivamente dall’Italia e di abbracciare questa nuova filosofia; la nostra vita si svolge lenta, lentissima e come orami sapete, alterna periodi nomadi in bicicletta a periodi sedentari (aldee di pace, comunità sciamaniche, granje ecologiche ecc). Sin dall’inizio però il nostro viaggio/vita ha avuto una connotazione particolare, ovvero un richiamo sempre più forte, sempre più intenso nei confronti delle zone...

Vivere alla “Fine del mondo”

  Finisterre, Fine del mondo, ai confini del mondo, terre oltre confine … Non mancano di certo le “parole” con cui descrivere le punte estreme di terra continentale emersa, apparentemente lontana da un ipotetico centro (convenzionalmente individuato con l’equatore o con il “vecchio continente”). Ma come sarà vivere in uno di questi luoghi? Lo stiamo sperimentando proprio in queste settimane. Siamo a Ushuaia, ultimo centro abitato di medie dimensioni prima dell’Antartide. Siamo nel punto più...

Sogni che diventano realtà

  Ushuaia - settembre 2014, coda finale dell'inverno. Per ben tre settimane abbiamo sperato e aspettato pazientemente che cadesse l'ultima neve della stagione. E ora la neve e arrivata ... finalmente si va a sciare. Qualche mese fa, ad un bellissimo pranzo di ferragosto, una gentile signora seduta a tavola, mi chiede di raccontargli un po' come vivo, come affronto le mie giornate, cosa penso, ma soprattuto se non ho paura, paura della vita, del futuro, delle malattie, della pensione che...

Sapore d'Italia in giro per il Mondo

  Oggi è stata davvero una giornata speciale e la cosa che l'ha resa speciale non è stato il solito meraviglioso percorso di trekking che si può fare qui in Terra del Fuoco. Questo qualcosa è stato qualcosa che sa molto di casa ... e che mi ha fatta riflettere sul paese meraviglioso (sotto certi aspetti) che mi ha dato le origini. Rientrati dal trekking "Camino Costero" verso le 17.00, ci prepariamo un bel pranzetto di tardo pomeriggio, una merenda più che un pranzo, ci "scofaniamo" 250...

Prima di partire per un lungo viaggio…

    Cosa fare e come organizzarsi prima della partenza? Quanto tempo prima iniziare i preparativi? E poi cosa faccio quando torno? Queste sono solo alcune delle domande che più spesso ci avete fatto. In linea di massima, le cose da fare prima di un lungo viaggio dipendono da quanto volete ridurre il brivido dell’ignoto. Per “lungo viaggio”, in questo articolo intendiamo un viaggio di 1-4 anni. Nel caso in cui invece, il vostro “cambio di vita” non preveda un termine di scadenza se non il...

La vita in viaggio diventa “auto-sostenibile”

Com’è possibile che “la vita in viaggio” sia AUTO-SOSTENIBILE dal punto di vista economico?   Se state per intraprendere un lungo viaggio in giro per il mondo, sia esso zaino in spalla, in bicicletta, a piedi e credete sia essenziale aver messo da parte una fortuna, allora dovete assolutamente leggere questo articolo. Movimento, conoscenza, libertà, evoluzione. Visitare posti incredibili, conoscere persone apparentemente lontane, ascoltare storie ed entrare ogni volta un poco più dentro di...
    pagina successiva
  • 1
  • -
  • 2
  • -
  • 3
  • -
  • 4
  • -
  • 5
  • -
  • 6
  • -
  • 7
  • -
  • 8
  • -
  • 9

VOGLIO VIVERE COSÌ WORLD

Curiosità dal mondo
Cosa succede di curioso nel mondo
Il web è grande!
Risorse e consigli utili
Melissa e Pierluigi
Il nostro viaggio intorno al mondo
Sport & Avventura
...e amore per la natura
Il mondo della gastronomia
Chef e ristoratori italiani nel mondo
A stelle e strisce
Gli italiani negli USA
"Mal d' Africa"
Vivere nel Continente nero
Gli altri siamo noi
Fare volontariato all'estero
Bloggami !
Bloggers italiani nel mondo
Italiani di Frontiera
Per Voglio Vivere Così World
Arte & Cultura
Le radici del mondo
Luoghi e Natura
Un mondo da scoprire
Risveglio di coscienze...
...e nuova umanità
Trends from the world
cosa c'è di nuovo ?
Nuova Destinazione
di Mary Marchesano

VIDEO

RUBRICHE

Sognando il CanadaConsigli pratici e News
Mi ami o non mi ami ?Mary racconta Miami
Promenades à ParisA cura di Luigi La Rosa
Mal d'AustraliaGiordano Dalla Bernardina
Praga e dintorniAndrea Brundu
Kia Ora da Aotearoa!Cronache dalla Nuova Zelanda
Londra, di corsaCon Nicolas Lozito
A Madrid con ChechiNel cuore della Spagna
Berlino non dorme mai Di Elisa Menozzi
Fare impresaImprenditori all'estero
Le mille facce di NYCBy Donna con Fuso
Careers & ProfessionsManager e professionisti
Il mattone Notizie immobiliari dal mondo
Capitali del MondoRaccontate da chi ci vive
Oggi cucino etnicoRicette e sapori dal mondo
On the road con Silvia Ossia dove osano gli agnelli
Scuola delle mie brame...chi è la più bella del reame?
Leggere è un viaggioParliamo di libri
What's onSegnalazione eventi, mostre e festival