"Mal d' Africa"

Irene, insegnante di Italiano in Senegal
“La decisione è stata presa dopo un soggiorno di vacanza un po' lungo che ho fatto nel 2011. Il mio soggiorno stesso era frutto del desiderio di conoscere quest'altro mondo così lontano dall'immaginazione quotidiana. Bambini denutriti, guerre, fame, multinazionali, natura selvaggia e rigogliosa. Volevo proprio verificare coi miei occhi quanto tutto ciò fosse vero e così ho fatto”. Un’esperienza preziosa quella vissuta da Irene in Senegal, esperienza che ha contribuito alla formazione e...
Archeoturismo e natura: il progetto di Egildo in Sierra Leone
Dopo essere stato tormentata da lunghe guerre civili conclusesi nel 2002, finalmente la Sierra Leone ha intrapreso la lunga strada verso la normalità, grazie anche al supporto delle truppe governative e delle forze di pace delle Nazioni Unite, che hanno riportato un clima di stabilità in buona parte del territorio. Sierra Leone è un Paese ricco di risorse, in cui la vita è ancora molto legata ai valori tradizionali. E’ il Paese in cui Egildo ha deciso di trasferirsi nel 2005, dopo aver...
Silvia: in Senegal ho trovato meno bisogni e più certezze
“E quando pensi che sia finita è proprio allora che comincia la salita”. Così è stato per Silvia: una vita come tante, stravolta da una grave malattia. La scelta di rifiutare le cure tradizionali per seguire una strada più naturale e sana in Africa. Una svolta decisiva che le ha regalato una nuova vita che l’ha resa più ricca pur essendo di fatto diventata più povera. “Mi sono trasferita in Senegal, spinta dalla necessità di operare un cambiamento radicale nella mia vita precedente....
Kenya: una terra di contrasti che non ha fermato Piera e Jumaa
Kenya: savane ricche di animali selvaggi, culture senza tempo, spiagge e barriere coralline dall’inviolata bellezza, foreste equatoriali e maestose montagne dalle cime innevate, posto adatto all’avventura, alla scoperta e al relax. Ma c’è molto di più oltre questo scenario da favola. C’è razzismo, c’è discriminazione verso gli occidentali, c’è un popolo che sembra quasi che non voglia crescere. Piera, sposata con un kenyota, nel 2011 ha lasciato l’Italia e il suo lavoro a tempo...
Da consulente finanziario in Italia a titolare di un B&B a Cape Town, la storia di Max
Max, da consulente finanziario in Italia a titolare di un B&B a Cape Town. A 58 anni, stanco dell’ “Italian way of life”, ha avuto il coraggio di stravolgere completamente la sua vita e dopo aver vissuto in Canada, in Nuova Zelanda e in Repubblica Dominicana, è approdato a Cape Town, dove ha finalmente piantato le sue radici, trovando quello che da sempre cercava. “Da quando ho deciso di lasciare l’Italia, ho girato un po’ per circa tre anni: ho vissuto in Nuova Zelanda per oltre...
Marino: Malindi, casa mia
Il Kenya, una terra magica, sovrastata da infiniti cieli blu, governata da distese di savana rossa, dove gli animali possono ancora vivere un’esistenza in totale libertà. Un luogo che ha conosciuto grandi cambiamenti, ma che ancora oggi conserva il fascino del passato. Un paradiso che Marino Marini ha scoperto all’età di 12 anni e che da più di trent’anni continua ad affascinarlo. Oggi Marino si occupa di edilizia e turismo, oltre a portare avanti un progetto legato alla salute e al...-
pagina successiva
- 1 -
- 2