Gli altri siamo noi

Federica racconta l'India del Nord (e il modo in cui l'ha cambiata)
Federica quest’estate ha trascorso sei settimane in India, a Chandigarh, la città di Le Corbusier. “Una città pulitissima, la più pulita dell’India!”. Ha scelto di partire con l’associazione studentesca AIESEC per uno stage di volontariato nelle scuole. È rimasta profondamente affascinata dal continente indiano e dalla sua gente, e consiglia a tutti di visitarla, ma ad una condizione: farlo subito! Sono stata in India durante la stagione dei monsoni. Ti dirò, pensavo peggio!...
Giulia, dopo la laurea il volontariato in Indonesia
Giulia Tolotti è una studentessa universitaria che dopo aver conseguito la laurea triennale, ha deciso di vivere un’esperienza diversa. Ha deciso di andare all’estero, in un Paese lontano, dove poter fare qualcosa di più della turista. Si è rivolta allora all’organizzazione internazionale Aiesec, che si occupa di creare per gli studenti universitari stage di volontariato e di lavoro in tutto il mondo. Come hai deciso di partire? Come hai selezionato il progetto in Indonesia? Insomma,...
Andrea ed Eva, educazione e cultura a favore dei bimbi delle favelas in Brasile
Sei mesi lontani da casa, in un altro continente e un’altra cultura. Un periodo di tempo richiesto dal double degree che Andrea Carucci, studente in Bocconi al Master of Science in International Management and HR, sta svolgendo a San Paolo del Brasile presso la Fundacao Getulio Vargas. “Innanzitutto una prova importante, a contatto con studenti provenienti da ogni parte del mondo e con metodi d’insegnamento e di studio differenti”, racconta Andrea, “ma anche con una realtà locale...
Bambini senza Confini: il progetto di Susy in Togo
Susy è una ragazza di 24 anni, curiosa ed amante dei cambiamenti, desiderosa di scoprire e capire le culture del mondo. Dopo aver trascorso un anno di volontariato in Africa, in Togo, ha deciso di acquistare un terreno, su cui poter realizzare una casa per accogliere i bambini rimasti orfani. Un encomiabile traguardo che Susy sta cercando di raggiungere anche grazie all’aiuto di persone sensibili, che ogni giorno decidono di sposare la sua nobile causa, inviando aiuti e sostegno. Per...
L'impegno di Simone Speggiorin (medico) per i più piccoli
Il solito orgoglio italiano di cui l'Italia non può godere. Il classico cervello in fuga dall'Italia dei baronati, delle raccomandazioni e del precariato. L'esempio da seguire ma di cui nessuno, o quasi, ha mai sentito parlare. E se non fosse stato per la BBC, che gli ha dedicato un documentario di un'ora intera, non lo avremmo mai conosciuto. Simone Speggiorin, 36enne cardiochirurgo pediatrico italiano ma migrato nel Regno Unito, è l'emblema di un'Italia spenta, stanca, piegata in due...