Berlino non dorme mai
Berlino non dorme mai, come New York: a qualsiasi ora è possibile mangiare, fare jogging, bere qualcosa con gli amici, partecipare a un vernissage o ballare fino allo sfinimento ad un party. Sulle rive dello Spree s´incontrano i battelli dei turisti e gli insonni della techno. Kreuzberg è un puzzle di bar alla moda che chiudono all’alba e di negozietti turchi che all’alba alzano la saracinesca. Eppure non si è vittime della pressione che ci si potrebbe aspettare da quella che, dopo Londra, è il polo urbano più popoloso d´Europa: qui c´è tutto il mondo, ma la vita è relativamente rilassata e tutto è a portata di mano e, almeno per il momento, di tasca.
Questa è la città che scopriremo insieme a Elisa Menozzi, berlinese per vocazione da più di otto anni, una che di contraddizioni la sa lunga: ex marketing manager, ha deciso di trasformare il suo amore per la scrittura in una professione e, nonostante le mille insidie della lingua tedesca, è decisa a rimanere in quella che considera la città più bella del mondo. Tra una birra e un Döner vi racconterà perché.
Elisa Menozzi


Come trovare lavoro a Berlino
Molti lettori mi scrivono perché sono stufi dell'Italia e vogliono venire a Berlino per cambiare vita. Le loro mail si assomigliano un po' tutte: troverò lavoro? Serve davvero sapere il tedesco? Anche se ci sono già montagne di articoli su quest'argomento, ho deciso quindi di dire la mia su questo tema. Partiamo da una constatazione di base: se davvero il vostro interesse principale é il lavoro, allora Berlino non é la città giusta. Monaco, Stoccarda o Amburgo (tanto per nominare tre zone...
Laghi, laghetti e piscine: come godersi il caldo a Berlino
Strano ma vero, quest’anno anche qui a Berlino l’estate è arrivata e si è portata dietro una manciata di giorni di sole cocente e temperature che sfiorano i trenta gradi. In città regna un incredibile buonumore, i parchi la sera si riempiono di barbecue e i tavoli dei Biergarten sono perennemente pieni. Nei fine settimana spuntano ovunque gli open air. Tutto meraviglioso, insomma, ma come fare quando il caldo è veramente troppo e scoppia la voglia di mare e di spiaggia? Se proprio non si...
Franz Ardito, musicista a Berlino
Quando fin da bambino tutti accorciano il tuo nome chiamandoti Franz, arrivi sempre puntuale, vai pazzo per birra e wurstel ed hai un feticismo per le patate, in tutte le loro accezioni, come fai a non sentire un irresistibile richiamo verso la Germania e la sua capitale, Berlino? Se poi fai il musicista, lavori con chitarre elettriche e sintetizzatori, e i tuoi concerti in quella terra hanno sempre un'ottima accoglienza allora capisci che non ti basta una visita: la vuoi vivere,...
Il Primo Maggio a Berlino, tra festa popolare e rivoluzione
Il Primo Maggio, la festa internazionale dei lavoratori, é uno dei giorni più attesi a Berlino e in particolare a Kreuzberg, dove ogni anno migliaia di persone si riversano in strada per dare vita ad un evento unico, a metà tra la festa e la manifestazione politica. Un po' di storia Il Primo Maggio é sempre stato molto sentito a Berlino. Anche prima della caduta del muro le manifestazioni di protesta contro il capitalismo non sono mai mancate, in particolare a Kreuzberg, che...
Salviamo il Muro di Berlino!
È difficile immaginare un monumento che rappresenti meglio la storia del secondo dopoguerra del Muro di Berlino. Simbolo tangibile della Guerra Fredda prima e della Riunificazione delle due Germanie poi, é sempre stato un catalizzatore di emozioni estreme: i berlinesi hanno passato quasi trent'anni ad odiarlo e a morire per cercare di attraversarlo, ma col tempo hanno trasformato quella striscia di cemento in uno dei simboli della città. Oggi di nuovo due forze inconciliabili si fanno...