Scoprire Dublino

Scoprire Dublino

 

Fondata in origine da una popolazione vikinga, nel IX° secolo la capitale irlandese ha un passato storico e culturale tanto ricco quanto difficile.

 

Nonostante le ribellioni dei nativi irlandesi Dublino rimase sotto il controllo dei Vikinghi fino all'invsione normanna del 1169. Nel 1171 però Enrico II invase l'Irlanda, creando il Regno d'Irlanda: il Dublin Castle (uno dei principali monumenti cittadini), costruito dai Normanni, divenne per volere del Re una delle migliori strutture difensive dell'epoca. Enrico II pose a capo del nuovo regno, il più giovane dei suoi figli: John of England. Dublino, fulcro di attività commerciali e principale punto di contatto con la vicina Inghilterra, si espanse velocemente, raggiungendo gli 8000 abitanti all'inizio del XIV secolo. La peste del 1348 raggiunse la città e l'Irlanda intera, decimando la popolazione e lasciando in ginocchio una città ormai ricca e prospera.

 

 

Un nuovo Sovrano avrebbe riportato la pace, la ricchezza e l'espansione territoriale della città: Elisabetta I, cui si deve la fondazione del Trinity College. Dublino crebbe nuovamente, e la nuova espansione portò nuove rotte commerciali, nuovi traffici ed un nuovo benessere, che si sarebbe protratto fino agli inizi del XX secolo, quando la Guerra di Indipendenza prima e la Guerra Civile poi rasero al suolo la città, lasciandosi alle spale un doloroso strascico di povertà e miseria. Con la divisione tra Irlanda del Nord e Libero Stato d'Irlanda del 1922, il tenore economico e demografico cittadino iniziò a migliorare: non solo Dublino divenne capitale d' Irlanda, ma iniziò ad attrarre investitori (soprattutto privati) che permisero alla città di svilupparsi in modo continuo: a questi investimenti si devono importanti sviluppi soprattutto nel settore edilizio e dei trasporti.

 

Situata alla foce del Liffey, Dublino è circondata da una bassa catena montuosa, che contiene i 115 km2 dell'odierno territorio della capitale. Il Liffey segna anche un'importante divisione culturale tra nord e sud, tra working class ed economia agricola (nord) e upper-middle class (al sud). Il centro di Dublino è un richiamo continuo al passato (anche quello più recente): dallo stesso Dublin Castle, al Trinity College; dalla Cattedrale di St. Patrick al St. Stephen's Green Park, dal caratteristico quartiere di Temple Bar, dove ristoranti e negozi offrono le migliori tradizioni dublinesi in tema di gastronomia (senza dimenticare la mitica Guinness Beer), ai mercati e mercatini (molto caratteristici quelli di antiquariato).

 

 

Vale la pena affittare un appartamento a Dublino con Go with Oh e poi spostarsi verso la periferia con il più peculiare dei trasporti urbani: il DART (Dublin Area Rapid Transit), una linea ferroviaria che corre lungo la costa, attraversando la città e moltissimi paesini della tipica campagna irlandese, regalando paesaggi mozzafiato sul mare, la campagna e la costa.

VOGLIO VIVERE COSÌ WORLD

Curiosità dal mondo
Cosa succede di curioso nel mondo
Il web è grande!
Risorse e consigli utili
Melissa e Pierluigi
Il nostro viaggio intorno al mondo
Sport & Avventura
...e amore per la natura
Il mondo della gastronomia
Chef e ristoratori italiani nel mondo
A stelle e strisce
Gli italiani negli USA
"Mal d' Africa"
Vivere nel Continente nero
Gli altri siamo noi
Fare volontariato all'estero
Bloggami !
Bloggers italiani nel mondo
Italiani di Frontiera
Per Voglio Vivere Così World
Arte & Cultura
Le radici del mondo
Luoghi e Natura
Un mondo da scoprire
Risveglio di coscienze...
...e nuova umanità
Trends from the world
cosa c'è di nuovo ?
Nuova Destinazione
di Mary Marchesano

VIDEO

RUBRICHE

Sognando il CanadaConsigli pratici e News
Mi ami o non mi ami ?Mary racconta Miami
Promenades à ParisA cura di Luigi La Rosa
Mal d'AustraliaGiordano Dalla Bernardina
Praga e dintorniAndrea Brundu
Kia Ora da Aotearoa!Cronache dalla Nuova Zelanda
Londra, di corsaCon Nicolas Lozito
A Madrid con ChechiNel cuore della Spagna
Berlino non dorme mai Di Elisa Menozzi
Fare impresaImprenditori all'estero
Le mille facce di NYCBy Donna con Fuso
Careers & ProfessionsManager e professionisti
Il mattone Notizie immobiliari dal mondo
Capitali del MondoRaccontate da chi ci vive
Oggi cucino etnicoRicette e sapori dal mondo
On the road con Silvia Ossia dove osano gli agnelli
Scuola delle mie brame...chi è la più bella del reame?
Leggere è un viaggioParliamo di libri
What's onSegnalazione eventi, mostre e festival