Leggere è un viaggio
In un sito come questo non poteva mancare una rubrica dedicata ai libri. Il mondo visto dagli italiani è fatto anche dalle parole con cui lo hanno raccontato e, ancora lo raccontano, tra le pagine di un testo. Un libro rappresenta un viaggio sia per chi lo scrive sia per chi lo legge perché, comunque, porta in un altrove; un luogo altro, un tempo altro, una dimensione in cui il ritmo dei pensieri cambia, inevitabilmente. E ci sembra che non vi sia nulla di più simile ad un viaggio di un libro. Ma non parleremo solo di libri di viaggi, no. In questa rubrica troveranno spazio libri di storia, testimonianze di esperienze all'estero, ritratti di città, di paesi, di lavoro. Perché il mondo raccontato dagli italiani che vi abitano e che lo percorrono è fatto di mille e una storia e, alcune di queste storie, si sono fermate tra le pagine, per tirare un po' il fiato dopo tanto viaggiare e ripartire nuovamente per altri viaggi.
E parleremo certo di novità editoriali ma anche di classici perché un libro non è mai vecchio, semmai saggio; e proprio come un viaggio, non perde certo di bellezza e di suggestione per il solo fatto di non essere inedito. La cosa importante è la curiosità da cui prende vita e la curiosità che suscita perché è proprio questa che fa la differenza. E una testimonianza è preziosa sia che arrivi da vicino nel tempo, sia che viaggi da più a lungo: il confronto a cui ci invita è comunque un percorso aperto a mille sorprese.


Campagna sì o campagna no? “Campare in campagna”, di Bosaia e Monica Canciani
Campagna sì o campagna no? A questo dubbio amletico cerca di rispondere “Campare in campagna”, un manuale scritto a quattro mani da Claudio Bosaia e da sua moglie Monica Canciani. Da qualche anno, “emigrati” in aperta campagna, hanno rinunciato alle comodità e al benessere cittadino, per vivere a stretto contatto con la natura e con gli esseri viventi che vi abitano. Il manuale è strutturato in capitoli e sottocapitoli, all’interno dei quali vengono analizzati tutti gli aspetti da...
Route 66: una strada, un mito da vivere in moto
L'inizio è altrettanto mitico: Los Angeles ed i grandi studi di Hollywood. È l'impero delle automobili, delle stazioni di servizio e delle auto vintage, degli hamburger e delle birre ghiacciate. Vicino ai Warner Bros Studios si trova uno dei primi fast food della catena Bob's Big Boy, e fu proprio qui che si girarono alcune scene del film "Heat" con Robert De Niro. Bob's Big Boy venne costruito nel 1949, e mantiene ancora diverse caratteristiche dell'edificio originale, in stile...
India – Complice il silenzio testimonianza di un’esperienza
India – Complice il silenzio è la testimonianza di un’esperienza, come la chiamava Moravia, “l’esperienza dell’India”. Come ogni libro di poesia, ma qui più che nei miei volumi che lo hanno preceduto, questo libro è una testimonianza spirituale e così mi è caro introdurvelo brevemente. Quello che leggerete nelle pagine che seguono è un diario di viaggio in versi, un viaggio di cinque mesi che ho compiuto da solo e via terra nel 2013 attraverso Sri Lanka, India, Bhutan, Nepal, Tibet e...
Breve guida “tragicomica” per un turista, in Repubblica Dominicana
Il turista in questione (vedi vignette) molte volte dopo aver toccato il suolo dominicano, inizia con voli pindarici relativi non solo alla vacanza ma anche al tentare di viverci... Pare che la disperazione in Italia abbia raggiunto vette eccelse e in molti si sentano stimolati a scappare, o per lo meno tentarci. “ Tanto, pensano, peggio di cosi’ non potrebbe andare...”. Sbagliato. Puo’ andare anche peggio e se lo dico è percheè è successo a me come a tanti altri.... Ma eviterò di...
Roberta Liguori: perchè io sogno forte
Lei è Roberta Liguori ed è una scrittrice, una mental coach e una trainer. Ed io aggiungerei anche una “wonder woman”, una di quelle donne che tutti vorrebbero avere la fortuna di incontrare una volta nella vita. Ha pubblicato da poco il suo primo libro “Perchè io sogno forte” edito da Mondadori riscuotendo un notevole successo. Ma partiamo dal principio, o quasi. Roberta si laurea in informatica all’università di Bologna e comincia a lavorare come consulente e trainer tecnica di...