• Home
  • Mal d'Australia
  • Trasferirsi in Australia: i vantaggi di vivere dall’altra parte del mondo

Trasferirsi in Australia: i vantaggi di vivere dall’altra parte del mondo

Trasferirsi in Australia i vantaggi di vivere dall altra parte del mondo

 

Trasferirsi in Australia: i vantaggi di vivere dall’altra parte del mondo

 

Perché scegliere di vivere dall’altra parte del mondo? Facile! Per la qualità della vita, per le opportunità di lavoro, per percorsi di studio specializzati, per prospettive di crescita professionale. Sono questi alcuni dei motivi che hanno spinto nel corso degli anni molti italiani, e non solo, a trasferirsi in Australia.

 

Secondo l’ultimo rapporto della fondazione Migrantes, che ogni anno analizza il trend degli expat di casa nostra, sarebbero infatti più di 140 mila gli italiani che abitano in Oceania e 25mila le persone che, biglietti in mano, partono per una delle città australiane. Melbourne, Sidney ma anche Adelaide, Canberra e Perth: le mete preferite.

 

Sempre alle prime posizioni delle classifiche tra i posti in cui si vive meglio al mondo, l’Australia piace per il suo basso tasso di criminalità, il sistema sanitario, le opportunità lavorative e, cosa da non sottovalutare, uno stile di vita più rilassato.

 

Basti pensare che l’Ocse, l’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo, mette ben quattro città australiane nella classifica delle più vivibili al mondo. La palma d’oro spetta a Canberra che a dispetto della sua fama di città noiosa, trionfa in tutte le categorie: costo della vita, livello del welfare, qualità dell’ambiente, scuole, sanità, sicurezza pubblica, vita culturale, occupazione. Molto bene anche Melbourne (per l’Economist la migliore al mondo per qualità della vita), Sidney e Perth.

 

Ma è in generale in tutto il Paese che è possibile trovare uno stile di vita superiore alla media. Diversi, infatti, i vantaggi di vivere in Australia. Innanzitutto per il suo territorio. Spazi sconfinati e ampi, paesaggi unici e ricchi di contrasti - tra foreste tropicali, deserti, montagne rosse e spiagge meravigliose - fanno dell’Australia un luogo dove potersi sentire liberi ammirando una natura incredibile. La qualità della vita, come abbiamo visto, è decisamente alta. Sicura, con un’economia florida, accogliente e multiculturale: è facile capire perché l’Australia attira giovani e adulti.

 

L’età media è di 37 anni e la società decisamente multiculturale. Il 43% della popolazione è nata all’estero o da genitori immigrati. Grazie allo spirito di comunità non sarà difficile ambientarsi. La comunità italiana è molto numerosa e conta quasi 2 milioni di nostri concittadini. Essere italiani è un valore aggiunto per gli australiani che amano la nostra cucina. Trovare lavoro come chef, non sarà un problema.

Certo il costo della vita è piuttosto alto e soprattutto i primi tempi, mentre si cerca lavoro, occorre avere da parte una discreta somma di denaro che permetta di far fronte alle spese di vitto e alloggio.

 

In compenso, però, anche gli stipendi sono alti e il tasso di disoccupazione decisamente basso. Economia in crescita e mercato del lavoro flessibile permettono di trovare un impiego facilmente. Senza dimenticare l’elevata possibilità di far carriera e di crescita professionale.

 

Per chi è alla ricerca di opportunità di studio, le università australiane sono di alto livello e l’offerta culturale ampia. Ci sono 1.200 istituti e 22mila corsi di studio tra i quali scegliere, aspetto questo che la rende perfetta come destinazione per approfondire la conoscenza della lingua inglese o specializzarsi in uno dei tanti settori di business internazionali.

 

Per quanto riguarda il clima è mite e caldo soprattutto a Sydney e sulla costa, mentre Melbourne è famosa per le quattro stagioni in un giorno. In generale d’estate fa caldo e d’inverno spesso basta anche solo una felpa. La natura in Australia è da togliere il fiato. Pensiamo alla Grande Barriera Corallina, all’Outback, all’Ayers Rock, le foreste tropicali del nord del paese.

E che dire delle spiagge bianche e del mare? Gli australiani trascorrono buona parte dell’anno in spiaggia, dedicandosi a numerosi sport all’aperto. Amata dai surfisti per via delle onde che si infrangono lungo la sua costa, in particolare è la Gold Coast del Queensland ad essere una delle zone surf più intense nel mondo. A colpire è infine lo stile di vita, rilassato e easy. I divertimenti non mancano e ogni notte tanti locali illuminano le strade delle città più importanti.

 

Gli svantaggi di trasferirsi in Australia? A parte la distanza e le stagioni rovesciate non ne troviamo.

 

VOGLIO VIVERE COSÌ WORLD

Curiosità dal mondo
Cosa succede di curioso nel mondo
Il web è grande!
Risorse e consigli utili
Melissa e Pierluigi
Il nostro viaggio intorno al mondo
Sport & Avventura
...e amore per la natura
Il mondo della gastronomia
Chef e ristoratori italiani nel mondo
A stelle e strisce
Gli italiani negli USA
"Mal d' Africa"
Vivere nel Continente nero
Gli altri siamo noi
Fare volontariato all'estero
Bloggami !
Bloggers italiani nel mondo
Italiani di Frontiera
Per Voglio Vivere Così World
Arte & Cultura
Le radici del mondo
Luoghi e Natura
Un mondo da scoprire
Risveglio di coscienze...
...e nuova umanità
Trends from the world
cosa c'è di nuovo ?
Nuova Destinazione
di Mary Marchesano

VIDEO

RUBRICHE

Sognando il CanadaConsigli pratici e News
Mi ami o non mi ami ?Mary racconta Miami
Promenades à ParisA cura di Luigi La Rosa
Mal d'AustraliaGiordano Dalla Bernardina
Praga e dintorniAndrea Brundu
Kia Ora da Aotearoa!Cronache dalla Nuova Zelanda
Londra, di corsaCon Nicolas Lozito
A Madrid con ChechiNel cuore della Spagna
Berlino non dorme mai Di Elisa Menozzi
Fare impresaImprenditori all'estero
Le mille facce di NYCBy Donna con Fuso
Careers & ProfessionsManager e professionisti
Il mattone Notizie immobiliari dal mondo
Capitali del MondoRaccontate da chi ci vive
Oggi cucino etnicoRicette e sapori dal mondo
On the road con Silvia Ossia dove osano gli agnelli
Scuola delle mie brame...chi è la più bella del reame?
Leggere è un viaggioParliamo di libri
What's onSegnalazione eventi, mostre e festival